Master di II livello

Consulenza e pratica filosofico-sociale

Sono aperte le iscrizioni al master

“Consulenza e pratica filosofico-sociale”

in convenzione con Agàpe Scuola di Filosofia

Le iscrizioni sono aperte sul Gomp del sito dell’Università di Roma Tre

Obiettivi formativi

Il Master è finalizzato alla formazione professionale del consulente filosofico ed esperto in pratiche filosofiche, figura che, coniugando una qualificata competenza nel sapere filosofico, pedagogico e sociale sappia accogliere la crescente domanda di un approccio complesso alle nuove questioni sociali, economiche e morali emergenti sia nel pubblico che nel privato.

Moduli

Lezioni teoriche online

etica-del-lavoro

Etica del lavoro e virtù professionali

Riflessione critica sull’attuale cultura del lavoro, ripercorrendone le radici storico-filosofiche; esame delle pratiche virtuose che caratterizzano una leadership positiva.

Storia-delletica

Percorsi dell’etica. Ragione sentimento passioni

Analisi delle principali tappe storiche connesse alle immagini dell’io, con particolare attenzione alle pratiche filosofiche.

,  .

Comunità in dialogo. Riflessione filosofica

Le comunità della nostra società sono dialoganti. Le radici del dialogo nel pensiero filosofico

Lifelong-e-lifewide-learning-1-1

Lifelong e lifewide learning

Il corso collegherà la teoria della formazione a diverse situazioni formative e valuterà le metodologie e le tecniche formative più appropriate ai differenti contesti organizzativi

Filosofia in dialogo

Filosofia in dialogo

Confronto e discussione sulle principali correnti filosofiche attuali che si occupano di problemi pratici ed esistenziali

Fresh morning dew on grass

Dalla filosofia pratica alle pratiche filosofiche

Discussione delle diverse modalità delle pratiche filosofiche sui testi dei maggiori rappresentanti mondiali

La necessità della filosofia nasce dall’oscurità in cui il singolo si trova, dallo smarrimento in cui brancola senza amore, dall’oblio di sé che gli deriva dalla dispersione nell’indaffaramento, quando, improvvisamente risvegliato, impaurito si chiede: “Che cosa sono io? Che cosa mi manca? Che cosa devo fare?

Karl Jaspers

immagine 2

Moduli di lezioni pratiche

In presenza un sabato al mese

Per le lezioni pratiche di Agàpe Scuola di Filosofia

Partner

Scrivici

PER INFO